La rete si evolve con regole e dinamiche differenti dalla realtà, non è un integrazione al mondo reale ma un mondo parallelo col quale comunicare e scambiare. In questi due mondi il “soggetto” gode di una reputazione e non è affatto scontato che queste coincidano, tutt’altro…
Esistono dei tool che forniscono l’indice della reputazione on line, con l’ambizione di capire quanto e come siamo “riconosciuti” nel web.
Klout http://klout.com , Peer Index http://www.peerindex.com Empire http://empireavenue.com per citarne alcuni
Klout fornisce un indice che va da 1 a 100 ed è generato da un algoritmo basato su tre indicatori principali:
- Il numero di persone che influenziamo direttamente ed indirettamente
- quanto influenziamo le persone
- influenza del nostro network di contatti.
Grazie alla sua declinazione social è possibile intercettare altri account con i quali condividere gli stessi interessi.
Peer Index evidenzia quali argomenti condividiamo maggiormente nel web e dove siamo più presenti, da la possibilità di declinare il nostro profilo sui nostri interessi. Anche questo tool basato su tre indicatori genera un indice che va da 1 a 100.
- quanto facciamo attività social ciò che ci piace (analisi delle comunità di cui facciamo parte);
- quanto influenziamo le persone
- la fiducia che gli altri utenti hanno in noi.
Empire Avenue è il tool più game-oriented, non ha un indice ma uno share price formato dall’attività svolta sui social network associata alla capacità di compravendita delle “azioni sociali” degli altri utenti. Da la possibilità di intercettare nuovi utenti con i nostri interessi. Rispetto a Klout e Peer Index richiede una maggiore presenza nella piattaforma.
Questi tre tool hanno in comune la misurazione e l’ottimizzazione della Reputation on line realizzata però sull’analisi di dati quantitativi, facilmente modificabili (per esempio i contatti fake acquistati tramite buy like, falsano la reputation che si amplifica sulla base del nulla).
Anche nel mondo internet la forma è sostanza, un alta reputazione sulla rete non garantisce un altrettanta alta reputazione nel mondo reale, tuttavia una presenza autorevole sul web caratterizzata dalla qualità, può incrementare l’attenzione generando innumerevoli vantaggi. Su questo scenario si aprono le frontiere del social influencer e dell’engagement.