Gamification, l’apprendimento attivo per migliorare la conservazione e il ricordo della conoscenza.
Uno dei modi più semplici per apprendere tramite il gamification è tentare di riprodurre le strategie di comunicazione del gaming. Una metafora fluida e realistica unita alla possibilità di personalizzare il proprio avatar all’interno dell’ambiente digitale, aumenta l’impegno divertendo e permette un livello d’immersione che generalmente non è offerto dai contenuti didattici convenzionali.
Il principio che si pone alla base della Gamification è quello di utilizzare le dinamiche e meccaniche del gioco:
Dinamiche Meccaniche
Punti Gratificazione
Livelli Status
Sfide Realizzazione
Beni e spazi virtuali Espressione di sé
Classidica Competizione
Regali Altruismo
per stimolare alcuni degli istinti primari dell’essere umano: competizione, status sociale, compensi e successo.
Lo studente in questo caso non si comporta più come fruitore passivo di informazioni ma diventa attivo usando il “prodotto” gamificato . Il comportamento attivo è molto efficace anche dal punto di vista della trasmissione di un messaggio: incentivando a compiere delle azioni, il messaggio può essere collegato all’azione stessa, racchiudendo così tutto nella medesima esperienza.
L’utilizzo del gamification deputando a luoghi non convenzionali l’apprendimento permette allo studente di apprendere senza soluzione di continuità.
<img alt=’buzzoole code’ src=’https://buzzoole.com/track-img.php?code=93d0c791825b426b931f84d2542179ac’ />